| Qui vediamo la grotta ormai 
    ultimata. E' il momento di iniziare 
    il piccolo rudere sulla sinistra. |  | 
  
    | Disegniamo le due pareti su 
    di un foglio (la parte alta è irregolare poichè l'edificio è quasi 
    crollato). La parete con la finestra è larga 12 cm e 15 cm nel suo punto più 
    alto, l'altra parete è larga 10 cm e sempre 15 cm di altezza; la finestra è 
    larga 4 cm ed alta 6 cm, è posizionata al centro della parete e ad 
    un'altezza dal basso di 5,5 cm (per statue da 8 cm la finestra dovrebbe 
    essere ad un'altezza di 4,5 cm, ma abbiamo aumentato di un centimetro poichè 
    per realizzare il pavimento ci alzeremo di circa un centimetro dal piano di 
    legno). Riportiamo il disegno su 
    del compensato, riducendo di circa mezzo centimetro la parte alta ed il 
    fianco esterno, questo perchè il legno non si dovrà vedere quando vi 
    incolleremo le lastre di cartongesso. |  | 
  
    | Ritagliamo con un traforo 
    il compensato e riportiamo con precisione il disegno della finestra, poi 
    allarghiamo di circa mezzo centimetro tutta la finestra: la ritaglieremo 
    leggermente più grande sempre per evitare che il legno si possa vedere a 
    lavoro ultimato. Pratichiamo un foro in un 
    angolo per potervi inserire la lama del traforo.  |  | 
  
    | Apriamo il traforo, 
    inseriamo la lama all'interno del foro, richiudiamo il traforo e tagliamo la 
    nostra finestra. |  | 
  
    | Prepariamo due listelli di 
    legno per poter fissare le pareti alla base del presepio, fissiamoli sul 
    dietro con colla vinilica e chiodi (o con una sparapunti). |  | 
  
    | Ora ci serve 
    del cartongesso, bastano alcuni piccoli pezzi dello spessore di un 
    centimetro ed altri dello spessore di mezzo centimetro. 
    Il cartongesso è una lastra di gesso 
    ricoperta da carta su entrambi i lati, viene utilizzata per 
    controsoffittature o pareti divisorie, si trova presso i centri che vendono 
    materiale per edilizia o gesserie; se compriamo la lastra intera dobbiamo 
    farcela tagliare in due o più pezzi poichè è molto grande (per tagliarla 
    basta fare un'incisione con un cutter e poi dare un colpo secco: si dividerà 
    con precisione), possiamo però chiedere anche degli avanzi a chi fa le 
    controsoffittature, poichè a noi bastano dei piccoli pezzi. |  | 
  
    | Prendiamo 
    prima il cartongesso da un centimetro e disegniamo le pareti (dobbiamo prima 
    fare la parete frontale, quella che 
    andrà incollata sul davanti, perciò appoggiamo il compensato dalla parte 
    priva dei listelli in basso disegnare le due forme): in alto e sul lato esterno allarghiamo di 
    mezzo centimetro, invece la finestra va di nuovo ridotta alla sua dimensione 
    originaria. |  | 
  
    | Riduciamo ora di un 
    centimetro il lato più alto della parete poichè dovrà formare l'angolo con 
    l'altra parete, anch'essa ricoperta da cartongesso alto appunto un 
    centimetro. In questo modo si incastreranno l'una con l'altra. |  | 
  
    | Tagliamo ora il cartongesso 
    con il traforo, sia lungo i lati che lungo i lati della finestra: anche qui 
    pratichiamo un foro e inseriamo la lama del traforo. |  | 
  
    | Prima di incollare il 
    cartongesso sul compensato dobbiamo togliere una strisciolina della carta 
    che ricopre il cartongesso lungo i bordi esterni (questo per evitare che si 
    veda). La carta va tolta dalla parte che poi andrà incollata sul compensato: 
    per farlo basta incidere con un cutter e poi staccarla dal gesso tagliandola 
    via con la lama del cutter, tenuta inserita di piatto tra la carta ed il 
    gesso. |  | 
  
    | Mettiamo della colla 
    vinilica sul cartongesso e poi appoggiamoci sopra il compensato (dalla parte 
    senza i listelli fissati alla base). |  | 
  
    | Lasciamo che il cartongesso 
    sporga sui lati esterni, mentre nell'angolo interno della parete con la 
    finestra deve essere il compensato a sporgere di un centimetro (controllare 
    che il foro della finestra nel cartongesso sia al centro del foro praticato 
    nel legno). Alla base e nell'angolo interno della parete priva di finestra, 
    legno e cartongesso devono essere allineati. Fissiamo con dei morsetti 
    in modo che la colla abbia il tempo di asciugarsi (sul cartongesso 
    appoggiamo dei pezzetti dei legno in modo che i morsetti non lo rovinino). |  | 
  
    | TERZA PARTE DEL CORSO: 
    VAI! |