| 
 |  | 
  
    | IL SUGHERO |  
    |  |  |  
    | Le querce da sughero che si 
    possono ammirare in Sardegna sono veramente uno spettacolo insuperabile. 
    Questo straordinario albero produce una prima corteccia molto spessa e 
    rugosa una sola volta nella sua vita, questa viene usata spesso per imitare le rocce nel presepio; successivamente, ogni 11-13 anni, produce una corteccia più 
    compatta e liscia, chiamata dai presepisti "pelle di coniglio". |  
    |  |  |  
    | Questa corteccia per poter essere 
    utilizzata per fare tappi ed altri oggetti, deve prima essere resa piatta, 
    per questo motivo viene inserita in grandi caldaie dove viene immersa in 
    acqua bollente e successivamente posta sotto ad una pressa. |  
    |  |  |  
    | Nella foto si può vedere il 
    risultato finale dopo la pressatura, da queste lastre di sughero si 
    ritagliano delle tavolette di varie dimensioni con cui si può realizzare il 
    nostro presepio: mattoni, muretti, cornicioni, ecc. |  
    |  |  |  
    | SITO INTERNET:   
    www.sugherificiocaputo.it |  
    | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 
    I presepi in sughero, materiale 
    naturale e "caldo", sono particolarmente suggestivi ed il loro profumo ci 
    riporta all'infanzia, ai presepi creati con materiali del bosco e della 
    natura. Se vi interessa procurarvi del sughero potete contattare il signor 
    Alessandro Caputo ai recapiti che trovate qui sopra. |  |